L'NAIL ha pubblicato il volume " La gestione dell’elemento umano nelle organizzazioni per la salute e sicurezza sul lavoro".
Si comunica che, in esito alla richiesta di Consulenza giuridica n. 902-1/2016 della Regione Autonoma Valle d´Aosta, il parere dell´Agenzia delle entrate pervenuto in data 11 maggio 2016 riporta che la detrazione fiscale per interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti (65%) non è compatibile con i mutui per gli interventi nel settore dell´edilizia residenziale che comportino un miglioramento dell´efficienza energetica, previsti dall´art. 44 della legge regionale 25 maggio 2015, n.13. Il contribuente dovrà pertanto scegliere se beneficiare della detrazione del 65% o se fruire dei mutui suddetti.
L’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici - D.L.gs. 18 aprile 2016 n. 50, pubblicato sulla GU Serie Generale n. 91 del 19 aprile 2016 – modifica il quadro normativo di riferimento per gli acquisti della Pubblica Amministrazione, con impatti e ricadute anche sugli strumenti di e-procurement messi a disposizione sul Portale Acquisti in Rete.
In quante rate si possono pagare le somme derivanti dai controlli dell’Agenzia, quali sono i termini dei versamenti e come vanno calcolati gli interessi dovuti sulle rate successive alla prima. Con la circolare n. 17/E di oggi, l’Agenzia pubblica una guida sui versamenti post controlli fiscali e fornisce una bussola per permettere ai contribuenti di orientarsi nei casi di pagamenti a rate o in unica soluzione e non cadere in errore. Il documento di prassi firmato oggi dal direttore dell’Agenzia illustra gli effetti e chiarisce l’ambito temporale di applicazione delle semplificazioni introdotte dal D.Lgs. n. 159/2015 nei differenti casi di comunicazione ai contribuenti dell’esito dei controlli.
INAIl ha reso disponibile sul proprio nel catalogo generale, quattro pubblicazioni nascono dalla collaborazione tra Inail e Atecap (Associazione tecnico-economica del calcestruzzo preconfezionato) e sono:
Proponiamo l'analisi/lettura dell'art. 36. (Contratti sotto soglia) del DLgs 50/2016 - Codice Appalti
Continuamo l'analisi dell'art. 216 (Disposizioni transitorie e di coordinamento) del DLgs 50/2016
Si premette che l'articolo 217 - Abrogazioni - del DLgs 50/2016 - Codice Appalti - abroga, tra l'altro:
Con l'obiettivo di offrire una lettura più completa delle dinamiche in atto, a partire da oggi l’Istat diffonde un unico comunicato mensile su produzione e costi di costruzione. Questo nuovo rilascio integra le informazioni in precedenza diffuse separatamente. Per gli indici dei costi di costruzione oggi sono resi disponibili i dati di gennaio e febbraio 2016.
Pronti i chiarimenti delle Entrate sulla riammissione ai piani di rateazione. La legge di Stabilità, infatti, ha introdotto la possibilità per i contribuenti decaduti nei tre anni antecedenti al 15 ottobre 2015 dalla rateazione delle somme dovute a seguito della definizione di avviso di accertamento per adesione o acquiescenza di essere riammessi al pagamento rateale, a condizione che entro il 31 maggio 2016 riprendano il versamento della prima delle rate scadute. Con la Circolare 13/E di oggi, l’Agenzia delle Entrate precisa i termini e le modalità degli adempimenti necessari a consentire la riammissione al beneficio.