La guida del Gambero Rosso regala alla Valle d'Aosta uno splendido risultato. Sono ben sei i Tre Bicchieri 2016
Il "fai da te" modello Lego e Meccano debutta in edilizia. Flavio Lanese (che avevo già conosciuto in occasione di Innovarti, quando era ancora in attesa del via libera sul brevetto) è riuscito a trasformare l'edilizia in un gioco da bambini. Battute a parte SpeedyBRICK è davvero un'idea che arricchisce la genialità italiana, in questo caso anche valdostana, tanto da meritarsi dopo un iter complesso addirittura il brevetto.
Proponiamo una Intervista a Piero Roullet del Bellevue di Cogne. Ci incontriamo per un lieto evento. Il Bellevue ha festeggiato novant'anni di vita. Come avete celebrato la ricorrenza? L'abbiamo celebrato in famiglia come si fa di solito nelle ricorrenze importanti. La famiglia di un albergo è data dai suoi ospiti, da qualche amico, da qualche giornalista, da qualche persona affezionata, ma soprattutto da tutto lo staff dell'albergo, tutti coloro che da si occupano di questa antica casa.
Intervista a Corrado Brunet dell'azienda les Amis du Bois. Il nome già dice molto ma di cosa si occupa la sua azienda? La ditta è nata nel 1974 su idea di mio papà che con altri due soci ha fondato l'azienda dove realizziamo e fabbrichiamo soltanto oggetti dell'artigianato tipico della Valle d'Aosta a partire dalle Coppe dell'Amicizia alle Grolle e poi negli anni ci siamo un po' evoluti realizzando zuccheriere, animaletti, il tutto logicamente con legni nostrani, tranne che per alcuni casi.
chiusura di un anno di confronti e collaborazioni informali, i gruppi giovani di Adava, Coldiretti, Confartigianato, Confcommercio e Confindustria hanno ravvisato la necessità di individuare delle linee guida comuni per tutte le loro iniziative. E' nato così il Manifesto «Una proposta per il futuro» cheè stato presentato nei giorni scorsi in occasione della Giornatadell'Economia, presso l'Università della Valle d'Aosta.
Il 15 giugno il Direttore della filiale di Aosta di Banca d'Italia Gennaro Maria Argirò ha presentato con il suo staff ai giornalisti il nuovo rapporto su "L'Economia della Valle d'Aosta". Propongo come al solito la tradizionale sintesi e rinvio al Corriere della Valle di questa settimana per ulteriori approfondimenti.
L’Assemblea generale dell'associazione degli albergatori valdostani (Adava) si terrà giovedì 11 giugno a partire dalle 15 presso il Castello Reale di Sarre. Dopo una prima parte “tecnica” dei lavori in cui verrà approvato il bilancio annuale, verso le ore 16/16.30 è previsto un interessante intervento di Thomas Bialas dal titolo: “Il Futurista: scenari e trend per il turista e l’albergatore del futuro”.
A chiusura di un anno di confronti e collaborazioni informali, i gruppi giovani di Adava, Coldiretti, Confartigianato, Confcommercio e Confindustria hanno ravvisato la necessità di individuare delle linee guida comuni per tutte le loro iniziative.
Intervista a Edy Incoletti, Presidente dei Giovani imprenditori di Confindustria Valle d'Aosta
«La fusione dei Confidi è una ragionevole strada obbligata». La frase è dell'assessore al Bilancio Ego Perron e fa il pari con l'invito di Andrea Leonardi, presidente di Valfidi, «per il bene delle imprese a non essere così presuntuosi da lasciare da parte soluzioni come le aggregazioni consortili».